Pelophylax shqipericus Hotz et al., 1987

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814
Genere: Pelophylax Fitzinger, 1843
Deutsch: Skutari-Wasserfrosch
Español: Rana albanesa, Rana verde de Albania
Descrizione
In origine era usato il nome scientifico Rana shqiperica. La specie è stata a lungo inclusa nel genere Rana e fino al 1990 è stata classificata come sottospecie della rana greca (Rana graeca). La rana è una specie di taglia media, la lunghezza di alcuni esemplari misurati era di circa 7 cm, le femmine sono mediamente leggermente più grandi dei maschi. Il colore è molto variabile ma solitamente verde tendente al marrone con macchie marroni su tutto il dorso, le femmine tendono maggiormente al marrone. A volte è presente una leggera striscia dorsale in entrambi i sessi. I maschi hanno un sacco vocale da oliva a grigio e una manopola notevolmente alta e lunga sulle zampe anteriori durante la stagione degli amori, che serve a trattenere meglio la femmina durante l'accoppiamento. Nella stagione degli amori, i maschi assumono un colore da corteggiamento e virano più da verde erba a giallo, con le macchie meno evidenti. L'interno delle zampe posteriori ha un colore giallo molto acceso, il ventre è di colore bianco. Questa specie non sembra ibridarsi con altre specie di Pelophylax.
Diffusione
Si trova nell'Albania occidentale e nel Montenegro meridionale lungo la costa adriatica. Il suo habitat naturale sono fiumi d'acqua dolce, paludi e acquitrini, a un'altitudine inferiore a 500 m. La maggiore minaccia per questa specie è il drenaggio delle zone umide che abita a causa del suo uso agricolo o industriale e l'introduzione di specie anurie estranee. I suoi habitat naturali sono: fiumi, paludi, laghi d'acqua dolce. È minacciato dalla perdita dell'habitat.
Bibliografia
–Guerrini, F., Bucci, S., Ragghianti, M., Mancino, G., Hotz, H., Uzzell, T. and Berger, L. 1997. Genomes of two water frog species resist germ line exclusion in interspecies hybrids. Journal of Experimental Zoology: 163-176.
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Rane e chiocciole Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|